Il sistema dei dotti biliari è un gigantesco albero con numerosissimi rami interconnessi. Nel fegato ci sono chilometri di dotti biliari (50.000 dotti). Il fegato si auto-pulisce fabbricando bile, e con la bile manda le proprie tossine nell’intestino. La bile è un liquido giallo-verdastro secreto dal fegato; è costituita da acqua, colesterolo, da acidi biliari e dai loro sali, da bilirubina e acidi grassi; questi possono indurirsi e formare calcoli biliari, o nella cistifellea o nel fegato.
La bile è necessaria per la digestione; insieme con i succhi pancreatici, essa rende possibile la digestione di grassi e vitamine nel duodeno, oltre che l’assorbimento di calcio e ferro. L’assorbimento dei grassi, delle vitamine liposolubili, degli elementi nutritivi proteici e del calcio dipende dal fatto che il cibo venga mescolato con la bile.
Quando non vengono assorbiti, i grassi rimangono nell’intestino. In questo caso il calcio non è assorbito, il sangue resta in deficit e il calcio viene quindi estratto dalle ossa.
Circa l’80% della bile è riciclato e torna al fegato. La bile viene usata anche per eliminare rifiuti derivanti dalla distruzione dei globuli rossi. Essa de-acidifica e pulisce l’intestino.
La presenza di calcoli epatici può impedire il fluire di una sufficiente quantità di bile, ciò che a sua volta ostacola un flusso sufficiente di succhi pancreatici. Se è carente l’assorbimento di questi elementi, il corpo va a prendere il calcio e il ferro dalle ossa.
Il malassorbimento causa cibo non digerito, cosa che a sua volta crea una proliferazione di batteri.
Quando il grasso non viene assorbito, resta nell’intestino. Il grasso è più leggero dell’acqua, fa galleggiare le feci e le rende di colore aranciato. Le feci non dovrebbero galleggiare; quando galleggiano, si può supporre che non venga assorbito neanche il calcio lasciando il sangue in deficit, sicché il calcio verrà preso dalle ossa.
Ogni giorno dovrebbe uscire dal corpo più di un litro di bile. Poiché la bile è carica di colesterolo, questa escrezione quotidiana di bile è un metodo importante per mantenere bassi i livelli di colesterolo.
Ma se i dotti biliari sono intasati di detriti, sicché è prodotta ed escreta solo la metà della corretta quantità di bile, ci si può aspettare che i livelli di colesterolo salgano e la digestione sia cattiva.
Nei dotti biliari epatici si accumulano migliaia di frammenti di “spazzatura”. Se li lasciate lì, si trasformeranno in calcoli epatici e della cistifellea. Per sgorgare i tubi ostruiti dei dotti biliari, fate ripetutamente la pulizia del fegato. Ma prima dovete rimuovere dai dotti biliari i parassiti vivi, altrimenti essi non permetteranno che i dotti si ripuliscano. Solo dopo la morte dei parassiti otterrete l’eliminazione di una grande quantità di “robaccia verde” e sarete in grado di espellere i “calcoli” dai vostri dotti biliari.
Un solo dotto di grandi dimensioni dopo l’altro si ripuliranno via via. Abbiamo centinaia di dotti di grandi dimensioni e migliaia di dotti di piccole dimensioni sfocianti in quelli più grandi, sicché ci vogliono circa 2 anni per eliminare da 2000 a 3000 calcoli circa.
(Estratto da The Cure for all Diseases)
(Wikipedia)